# Sistema Logico-Formale per l'Ontologia della Parola
## 1. Fondamenti ontologici
La parola è un **oggetto immateriale** razionalizzabile secondo un approccio logico-formale analogo a quello utilizzato per i numeri. Come oggetto formale, mantiene una stabilità strutturale indipendente dai contesti d'uso: sono i contesti ad essere contestuali, non le parole stabilizzate nel sistema lessicale.
## 2. Struttura bi-bicondizionale
La proprietà formale costitutiva della parola è la sua natura **bi-bicondizionale**:
- È **bicondizionale**: esiste se e solo se sussiste un atto comunicativo (P ↔ A)
- È **bicondizionante**: determina attivamente le condizioni di questa stessa bicondizionalità
Questa doppia operatività rende la parola simultaneamente termine della relazione e operatore che governa la relazione stessa - una struttura logica di secondo ordine.
## 3. Il senso come operatore logico
Il **senso** funziona come operatore che governa le trasformazioni e le combinazioni delle strutture bi-bicondizionali. Non è un contenuto semantico, ma una **funzione logica** che determina le regole operative del sistema, analoga agli operatori della logica proposizionale.
## 4. Metodologia di analisi
L'approccio richiede:
- **Proposizioni primitive** condivise come base assiomatica
- **Analisi logico-deduttiva** per scoprire (non inventare) le leggi di trasformazione
- **Prescindenza dalla genesi storica**: facciamo logica, non storia
## 5. Circolarità costitutiva
L'analisi della parola attraverso le parole non è un limite metodologico ma un **assioma del sistema**: il metalinguaggio coincide necessariamente con il linguaggio oggetto perché questa è la proprietà formale distintiva dell'oggetto "parola". Tale circolarità è produttiva e costitutiva della natura autoriflessiva della parola stessa.
## 6. Conseguenze sistemiche
Questo sistema dissolve le dicotomie tradizionali (oralità/scrittura, culturalismo/strutturalismo) sostituendo l'analisi antropologica con un'analisi puramente formale. La parola emerge come oggetto razionalizzabile che è simultaneamente:
- **Oggetto di analisi** (elemento del sistema)
- **Regola operativa** (condizione del sistema stesso)
## 7. Status epistemologico
Le leggi operative che governano le strutture bi-bicondizionali vanno **scoperte attraverso lettura analitica** del sistema formale. Hanno status di necessità logica dato il sistema, non sono né convenzioni arbitrarie né generalizzazioni empiriche.
Il sistema fornisce così una base formale per trattare la parola come oggetto logico autonomo, indipendente da considerazioni storiche, psicologiche o antropologiche.
Commenti
Posta un commento