## Analisi scientifica dei pattern matematici nei sistemi di misura


### 1. Sistemi numerici alla base


* **Base 12 (duodecimale)**: 12 = 2² × 3. Ha divisori {1, 2, 3, 4, 6, 12}. Questa ricchezza di divisori lo rende particolarmente adatto a frazionamenti semplici (mezzi, terzi, quarti, sesti). Storicamente, i Babilonesi usarono base 60 (che contiene 12), e gli Egizi sfruttarono divisioni in dodicesimi in astronomia.

* **Base 2 (binaria)**: sequenza 2, 4, 8, 16, 32, 64… È ottimale per suddivisioni successive in metà, con applicazioni in molte unità di misura (volumi e pesi).

* **Base 4 (quaternaria)**: derivata dal binario (2²), utile per rappresentare quarti e quarti di quarti, con impiego in alcuni sottosistemi di misura.


### 2. Numeri altamente composti


* Definizione (Ramanujan): un numero n è altamente composto se ha più divisori di ogni intero più piccolo.

* Numeri rilevanti:


  * 12 → 6 divisori

  * 24 → 8 divisori

  * 60 → 12 divisori

    Questi numeri compaiono frequentemente nei sistemi di misura tradizionali perché garantiscono la massima frazionabilità con denominatori “puliti”.


### 3. Densità dei divisori


* Funzione τ(n): conta il numero di divisori di n.

* Confronto:


  * τ(10) = 4

  * τ(12) = 6

  * τ(24) = 8

    Il 12 e i suoi multipli offrono una maggiore densità di divisori rispetto al 10, rendendo più agevole la divisione esatta in molte parti.


### 4. Progressioni geometriche


* Molti sistemi di misura tradizionali si basano su progressioni geometriche:


  * Liquidi (anglosassoni): raddoppi successivi (1 → 2 → 4 → 8 → …).

  * Alcuni pesi: potenze di 4.

    Questo facilita le conversioni tramite moltiplicazioni e divisioni semplici.


### 5. Rappresentazione razionale


* In base 10: 1/3 = 0,333… (periodico).

* In base 12: 1/3 = 0,4 (esatto).

  Molte frazioni comuni (1/2, 1/3, 1/4, 1/6) hanno rappresentazioni finite in base 12, mentre non sempre accade in base 10. Questo aumenta la praticità del duodecimale nei calcoli quotidiani.


### 6. Ergonomia cognitiva (dato sperimentale)


* Le divisioni in 2, 3, 4, 6 sono considerate più facili da eseguire mentalmente.

* L’uso di basi con numeri altamente composti (12, 60) si adatta bene a questa predisposizione.


---


### Conclusione scientifica


Le strutture numeriche alla base del sistema imperiale (12, 16, 24, 60) non sono arbitrarie: corrispondono a numeri altamente composti con alta densità di divisori. Questo li rende particolarmente efficienti per suddivisioni esatte, conversioni rapide e calcoli quotidiani.

Si può quindi affermare che l’adozione di tali sistemi sia il risultato di un’ottimizzazione empirica basata su proprietà matematiche oggettive, più che di un puro accidente storico.

Commenti

Post popolari in questo blog

(mr)

Parola

La scrittura come contabilità del conflitto