a.h.i.

 A un livello base, le parole italiane "intelligenza" e inglese "intelligence" sono molto simili, condividendo la stessa radice latina intelligentia. Tuttavia, ci sono differenze sottili ma significative nei loro significati e usi.

Intelligenza (Italiano)

In italiano, "intelligenza" si riferisce principalmente alla capacità mentale. È la facoltà di comprendere, ragionare, risolvere problemi, e apprendere. Può essere:

  • Capacità cognitiva: L'abilità di una persona di pensare e capire (L'intelligenza di un bambino).

  • Abitudine mentale: Il modo di usare la mente per fare o comprendere qualcosa (L'intelligenza di un artista).

  • Concetto astratto: Un'entità non-materiale che permette il pensiero (L'intelligenza artificiale).

  • Intesa/accordo: A volte, in senso figurato, può indicare un accordo segreto o una buona intesa tra persone (C'è un'intelligenza tra i due alleati).

Intelligence (Inglese)

In inglese, "intelligence" ha tutti i significati di "intelligenza" (capacità mentale, abilità di ragionamento, ecc.), ma ha anche due accezioni aggiuntive molto comuni e importanti che non sono altrettanto dirette in italiano:

  • Informazioni segrete/spionaggio: Questo è l'uso più comune nel linguaggio militare e governativo. Si riferisce alla raccolta e all'analisi di informazioni segrete su un nemico o una minaccia. Per esempio, la CIA (Central Intelligence Agency) o i servizi segreti di un paese.

  • Il gruppo di persone che raccoglie informazioni: "Intelligence" può riferirsi anche all'agenzia o al dipartimento che si occupa di spionaggio (He works in intelligence).

La differenza chiave

La differenza principale risiede nell'uso di "intelligence" per indicare il concetto di spionaggio e servizi segreti, un significato che in italiano richiede un termine diverso, come "spionaggio" o "servizi segreti". Per esempio, se in inglese dici "He works for intelligence", capisci subito che è legato all'attività di spionaggio; in italiano, "Lavora per l'intelligenza" non avrebbe lo stesso senso e suonerebbe strano. Si direbbe piuttosto "Lavora per i servizi segreti".

Inoltre, il termine inglese "intelligence" è spesso usato in contesti militari o tecnologici per indicare una raccolta di dati complessi e un'analisi avanzata, per esempio "business intelligence". Questo uso è presente anche in italiano, ma l'accezione di "spionaggio" rimane il vero punto di rottura tra i due termini.

Commenti

Post popolari in questo blog

(mr)

Parola

La scrittura come contabilità del conflitto