Il tempo, per essere pensato, trasmesso e condiviso, necessita della parola. Tempo uguale parola, poiché solo attraverso la parola il tempo cessa di essere un fluire indistinto, anche di atomi di cesio, cioè di eventi fisici fondamentali e ripetitivi, e diventa ordine, rappresentazione, memoria e scienza. La parola, però, non esiste come entità autonoma, ma solo nel dialogo tra un emittente e un ricevente. È un oggetto dialogico, effimero e relazionale, che vive solo nell’incontro tra soggetti, come un simbionte che si definisce e si rigenera continuamente nella relazione. Senza dialogo, non esiste parola, e senza parola non esiste tempo umano. Il tempo digitale rappresenta oggi la misura più precisa e oggettiva del flusso temporale. Basato su orologi atomici, in cui il decadimento e le transizioni degli atomi di cesio forniscono un impulso stabile e ripetibile, e su sistemi computazionali, integra parametri multipli come frequenza, fase, latenza e deriva, garantendo una sincroniz...
Post
Visualizzazione dei post da giugno, 2025
tempo
- Ottieni link
- X
- Altre app
E=mc² c Il paradigma secondo cui non esista alcunché di più veloce della luce ha diverse implicazioni: Innanzitutto si tratta di un escamotage per affermare qualcos'altro. In effetti, essendo la velocità un rapporto tra tempo e spazio, i due elementi richiedono di rimanere distinti, non accorpati in un'unica idea tempospaziale. Senza un tempo cronologico, difficile pensare esista la Scienza. Il tempo cronologico esiste ed è misurabile, così come lo è lo spazio. Tempo e spazio sono le due figure archetipiche di ogni pensare razionalizzabile. Mentre lo spazio è una dimensione percepita, autoesplicata,, così non lo è il tempo. Il tempo è il sale delle storie, siano esse scientifiche o favolose; ne è talmente il sale che si riscontra perfetta identità tra tempo e parola (scritta o detta), frase e quindi senso, senso del tempo, logica razionale del tempo. In questa luce, la formula E=mc² diventa non soltanto un’equivalenza tra massa ed energia, ma anche una dichiarazione di...
tempo=parola=TGO=micelio
- Ottieni link
- X
- Altre app
Considerando i quattro elementi fondamentali — tempo, parola, trasferimento genetico orizzontale (TGO) e micelio — possiamo immaginare tutte le possibili permutazioni di accoppiamento tra di essi. Dal momento che si tratta di quattro elementi distinti, restano sei coppie significative, che costituiscono la base di questa riflessione. Dall’intreccio di queste sei coppie emerge una visione che non si configura semplicemente come un sistema, bensì come un ecosistema concettuale, un ambiente fluido in cui ogni elemento si dissolve nei confini dell’altro, e l’identità lascia spazio alla relazione. Questa prospettiva disarticola ogni verticalità, ogni gerarchia ereditaria, ogni centro presunto, restituendo il mondo alla sua logica più radicale: quella dell’interferenza, della propagazione, della soglia. Il tempo, in questa trama, smette di essere una linea che connette eventi in sequenza. Non è più una cornice esterna, né una freccia orientata verso il futuro. Si configura piuttosto come una...
Normale teoria della normalità [Ntdn]
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Teoria Marginale dello Sbaglio (TMS) e il Simbionte Razionale: Errori, Pensiero e Conoscenza Abstract La Teoria Marginale dello Sbaglio (TMS) propone di riconoscere all’errore, anche nella sua forma più sottile, un ruolo strutturale nel processo conoscitivo. Integrando questa prospettiva con il concetto di simbionte razionale — inteso come trasferimento orizzontale di conoscenza attraverso parole e simboli — emerge un modello in cui l’errore non è solo un limite, ma un motore dinamico per l’evoluzione del pensiero individuale e collettivo. Questo saggio esplora le valenze epistemologiche della TMS, le sue connessioni con le teorie dell’incompletezza di Gödel e il ruolo del simbionte razionale nella gestione critica degli errori marginali. 1. Introduzione: Errore, Pensiero e Simbiosi Nel pensiero occidentale, l’errore è stato a lungo associato a fallimento o mancanza di rigore. Tuttavia, paradigmi contemporanei — dal falsificazionismo di Popper alla teoria dell’apprendimento esperien...