Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Tempo

 È tanto tempo che giro attorno a questo termine. Ci giro in tondo come un michelangelo che impiega cinquant'anni a realizzare una statua. Ci giro intorno e la riguardo. Notandone i difetti penso che potrei farla passare per una statua astratta. Ma nessuno ci cascherebbe. Insomma convengo che la mia statua del Tempo non sia venuta bene. Eppure mi piace. La statua afferma che Tempo sia Parola.
Immagine
 

Indetto

   Non è un verbo bensì un sostantivo.  Il prefisso “in” è privativo. Si riferisce a ciò che l'ascoltatore percepisce in realtà dall'orante: è sempre stato bello, è sfigato che cazzo sta dicendo?, etc.. Che poi l'orante sia consapevole di sortire un effetto differente da ciò che un terzo potrebbe evincere: come sono bello, sono uno sfigato, ma che cazzo sto dicendo?, questo è chiaro. L’indetto tuttavia vorrebbe spronare il terzo (quindi né l'orante né l'ascoltatore) a capire che la comunicazione non è un comunicato, una comunione e non è neppure così oggettiva. Essendo per me la comunicazione indefinibile in ragione di tutte le variabili sin qui messe in campo e ce ne sono sicuramente anche altre, mi pare che l’indetto sia più rappresentativo di ciò che fluisce attraverso la comunicazione.  

Ortologìa

Immagine
    Ortologìa , sf. Disus. Ortoepia.Tramater [s. v.]: ‘Ortologia’: ...quella parte della grammatica che insegna il modo di pronunziare e di parlare rettamente.= Voce dotta, lat. scient. orthologia, dal gr. èp&oXoyla, comp. da èp{>6<; ' diritto, retto ’ e X6yo<; ' discorso ’; cfr. fr. orthologie e ingl. orthology (nel 1619). Ortològico1 , agg. (plur. m. -ci). Che è proprio, che si riferisce all’ortologia. Ortològico2 , sm. (plur. -ci). Filosofo che ra­giona, o reputa di ragionare, in modo logico.G. Gozzi, I-28-17: Un ortologico... faceva cenno alla lussuria ed all’ubbriachezza che salissero in cattedra seco.= Voce dotta, comp. dal gr. ópfró^ ‘ diritto, retto ’ e da logico (v.). Questo il significato precedente. --------------- Ho comprato questo ch'è quel poco che ho trovato scoprendo poi leggendolo che si tratta di un'autentica rarità: uno dei pochi libri, se non l'unico, che...

Cosologia

 È l' ennesima materia. Tra le varie fisse che ho c'è quella di voler attribuire un' anima agli oggetti e più in generale a ciò che comunemente si definisce "materia inanimata". Inanimata un cazzo!, penso. Cioè s'è scientificamente provato che i continenti vadano alla deriva allora quantomeno dobbiamo ammettere ch'essi si muovano, così le montagne, i sassi, gli alberi che includo in questo elenco esemplificativo non perché comunemente vengano considerati cose, ma perché vengono considerati immobili. Se la velocità è il rapporto tra tempo/spazio allora tutto ha una sua propria e specifica velocità. Dalla velocità di ciò che ci sta attorno evinciamo il concetto-senso-significato della parola "anima".