Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024
 La generazionalogia parte da un presupposto fondamentale: le persone, in quanto esseri viventi appartenenti al regno animale, rispondono prima di tutto agli stimoli primari come fame, sete, sonno, riproduzione e sopravvivenza. Questi bisogni, universali e ancestrali, costituiscono la base imprescindibile su cui si innestano gli stimoli culturali e sociali. 1. La natura biologica come fondamento dell'individuo Prima ancora di essere influenzati dalla cultura, gli esseri umani sono guidati dalle loro esigenze più profonde e naturali: La fame e la sete determinano le modalità con cui ci rapportiamo al mondo fisico. Il sonno regola il ciclo vitale e garantisce il funzionamento dell'organismo. La ricerca della sicurezza e della riproduzione assicura la continuità della specie. Questi stimoli primari creano un terreno comune per tutti gli esseri umani, indipendentemente dall'epoca storica, dal contesto geografico o dall'età. 2. Dal biologico al culturale Pur partendo ...